Come preparare la prossima stagione di gare
Il ruolo del SUP Coach
di Paolo Marconi
Con l’inizio di un nuovo anno si comincia a programmare la nuova stagione sportiva, si pensa alle prossime gare, ai prossimi viaggi e alle prossime sfide che vorremmo affrontare in SUP. La maggior parte degli eventi di SUP ha già una data all’interno di un fitto calendario, ci sono gare per ogni gusto, tante tipologie di competizioni, ogni tipo di distanza e ogni tipo di destinazione. Insomma per chi vuole mettersi alla prova in SUP ormai c’è l’imbarazzo della scelta.
E’ proprio in questo periodo dell’anno che si iniziano a programmare e a sognare le prossime avventure, ci si pongono obiettivi e si cerca di incastrare i nostri impegni sportivi con quelli quotidiani e capire quale evento della nostra lista dei desideri è alla portata.
Fino a qui tutto abbastanza facile, ma quali sono le fasi fondamentali per realizzare il proprio sogno suppistico o semplicemente organizzare una stagione di gare sostenibile?
I tre step fondamentali di cui parleremo in questo articolo sono: Pianificazione, preparazione e realizzazione.
Pianificazione: Definire gli obiettivi
Questa è la fase in cui si costruiscono le fondamenta solide per la riuscita della nostra prossima stagione. Durante la pianificazione si individuano degli obiettivi che vorremmo realizzare. Ognuno ha il suo modo di vivere il SUP e i suoi obiettivi da raggiungere. C’è chi si pone un obiettivo orientato al risultato (vincere una gara, fare un piazzamento, vincere la classifica finale di un circuito o la propria categoria di età,..), altri magari si pongono obiettivi legati alla performance (fare il proprio record su un determinato percorso, abbassare le proprie medie al chilometro, pagaiare per una determinata distanza,..), altri ancora avranno obiettivi ancora più svariati e personali (completare una gara, effettuare un viaggio o una spedizione in SUP oppure semplicemente usare il SUP come pratica per restare in forma).
Gli obiettivi possono essere di varia natura ma durante la fase di pianificazione si cerca anche di capire se il nostro obiettivo è alla portata e cosa possiamo fare per raggiungerlo. E’ sempre in questa fase quindi che analizzeremo altri aspetti legati al raggiungimento del nostro sogno. Per esempio nella fase di pianificazione andremo a cercare di capire come allenarsi per raggiungere il nostro scopo, come organizzare la logistica per raggiungere un evento o per compiere un’impresa suppistica, che tipo di attrezzatura useremo per la prossima stagione e così via.
Preparazione: Come allenarsi al meglio
Questa fase è forse la più affascinante, qui è quando si entra nel vivo dell’azione. Abbiamo il nostro obiettivo che ci tiene compagnia e ci motiva giorno dopo giorno ad affrontare i nostri allenamenti e ad abbracciare uno stile di vita sano. Atleti di ogni tipo, dagli amatori ai professionisti vivono la fase di preparazione come il cammino che li porta alla realizzazione di un progetto. In questa fase è davvero importante la fiducia nel processo e nella giustezza di ciò che stiamo facendo, bisogna essere convinti che ogni allenamento sia un tassello fondamentale che ci porterà ad esprimere al meglio il nostro potenziale. Bisogna essere bravi a ritagliarsi il tempo per portare a termine il programma di allenamento, a volte toccherà fare la prima sessione del giorno all’alba, quando la città non si è ancora svegliata e si stava molto bene nel letto. Tutti coloro che iniziano un percorso atletico di qualsiasi tipo devono essere fieri di sè, perchè sono guerrieri quotidiani che hanno abbracciato la priorità di muoversi, allenarsi e forgiarsi attraverso la loro disciplina. L’attività fisica è un arma potentissima per migliorarsi come atleti e come uomini ed è proprio per questo che il processo della fase di preparazione è così affascinante.
Realizzazione: Affrontare la sfida in SUP
Abbiamo pianificato e ci siamo preparati bene durante il periodo che precede la stagione di gare, finalmente è giunto il momento di scendere in campo. La stagione di gare inizia, oppure prendiamo il largo per una nostra impresa personale, o addirittura è giunto il momento di gareggiare nella nostra prima Ultra. Il Race Day di ognuno sarà diverso, in termini di obiettivi, aspettative e performance. Non per forza deve combaciare con una gara, la competizione può essere personale. C’è chi si allena un anno intero per realizzare l’obiettivo di vincere una medaglia ai mondiali Sprint e chi per realizzare il sogno di portare a termine la Yukon 1000 Ultra. Ogni suppista ha la sua storia e il suo percorso da compiere a colpi di pagaia. Nel giorno in cui andiamo in scena e pagaiamo per il nostro sogno dobbiamo contare sul duro lavoro fatto durante la preparazione, se il nostro corpo è pronto alla sfida saremo sicuri di poterla affrontare. L’esito però sarà soprattutto dettato dalla nostra strategia e dalla tattica che adotteremo durante il Race Day. Solamente chi sarà in grado di interpretare certe situazioni di gara, di attaccare nel momento giusto di una long distance, di essere in grado di mantenere il ritmo sostenibile durante una Ultra o addirittura di adottare la migliore strategia nutrizionale durante una spedizione, solo chi saprà cavalcare l’onda giusta porterà a termine la propria missione con successo.
L’intero processo è relativamente facile da descrivere ma un pò meno da mettere in atto. Ogni fase richiede una buona dose di autodisciplina, conoscenze pratiche dell’allenamento, della periodizzazione e un certo grado di esperienza nel mondo delle gare per sapere con chiarezza verso quale direzione muoversi e come impostare i propri obiettivi.
Tutto ciò può essere realizzato da soli, ci sono moltissimi atleti cosiddetti “self coached” ovvero che sono i coach di loro stessi e molti di loro ottengono anche ottimi risultati. Esiste però una figura che può aiutare gli atleti e facilitargli la vita nel raggiungimento dei propri risultati: il Coach di SUP.
Il coach è una figura multidisciplinare che fonda la sua conoscenza sulla metodologia di allenamento applicata alla propria disciplina, sulla preparazione fisica, sulla conoscenza del mondo delle gare, sulla conoscenza dei meccanismi e delle fasi della competizione e su molti altri pilastri non meno importanti.
Un coach può aiutarvi a definire gli obiettivi giusti per voi, obiettivi equilibrati che possano essere raggiunti con il giusto processo. Un coach potrà aiutarvi a pianificare la gara o l’impresa dei vostri sogni, potrà prepararvi al meglio dal punto di vista fisico e tecnico, inoltre potrà darvi suggerimenti preziosi basati sulla sua esperienza che torneranno utili nel giorno in cui si dovrà performare al meglio.
Avere un coach è quindi una scorciatoia verso il raggiungimento dei vostri obiettivi. In italia e nel mondo ci sono alcuni ottimi coach di SUP con una grande esperienza e con diversi background, sta a voi trovare colui che più si avvicina al vostro approccio allo sport, colui con il quale vi trovate più a vostro agio nella comunicazione, perché la maggior parte delle volte è proprio la comunicazione tra atleta e coach che può fare la differenza.
Se volete sapere di più sul programma di SUP Coaching che proponiamo con SUP Salivoli potete visitare la sezione di Coaching del nostro sito web.