L'importanza dell'Off-Season
Allenarsi lontano dalle gare
di Paolo Marconi
Il SUP Race è uno sport ciclico che richiede una pratica continua per raggiungere una sintonia perfetta con la tavola e una profonda conoscenza dell’ambiente in cui pagaiamo.
Come la maggior parte degli sport però arriva un momento dell’anno in cui non ci sono gare all’orizzonte, il freddo si fa sentire, le giornate sono corte e gli impegni invernali sono molti. E’ importante quindi avere un buon piano di azione per affrontare i mesi freddi e senza gare, mantenendo un buon equilibrio tra allenamento e riposo, senza perdere però il feeling con la tavola e con l’acqua sulla quale ci muoviamo.
In questo articolo cerchiamo quindi di identificare e strutturare i periodi di allenamento lontani dalla stagione di gare, tali periodi corrispondono quasi sempre con i mesi più freddi e bui dell’anno. Parleremo quindi del periodo di Off-Season e di Pre-Season.
La Off-Season è quel periodo dell’anno che inizia col termine delle ultime grandi competizioni della stagione. Quest’anno la maggior parte degli atleti elite ha iniziato la Off-Season subito dopo i mondiali ICF a Sarasota. In questa fase gli atleti sentono il bisogno di staccare la spina della concentrazione e della dedicazione all’allenamento per un pò. Corpo e mente sono stati impegnati in una lunga stagione di gare e adesso il bisogno di alleggerire il carico si fa sentire. Inoltre i vari calendari agonistici dell’anno successivo non sono ancora noti e la mancanza di obiettivi non genera alcuna motivazione.
La Off-Season è quindi il momento per allentare il focus e dare tempo al corpo e alla mente di rigenerarsi.
Ma come ci si deve allenare durante la Off-Season? Durante gli ultimi 10 anni vissuti da atleta e gli ultimi 3 da coach ho capito che non esiste una formula magica o un programma preciso da seguire durante questo periodo. Ogni atleta ha i suoi bisogni e le sue preferenze ma credo che in linea generale in questa fase la priorità deve essere trovare un equilibrio vincente tra recupero e mantenimento. Il recupero ci aiuterà a ricaricare le batterie fisiche e mentali per poi ritornare a spingere quando sarà necessario. Il mantenimento invece eviterà di dover ripartire da una forma fisica totalmente azzerata nel momento di ripresa degli allenamenti.
Per quanto riguarda la mia esperienza sono riuscito a trovare il giusto equilibrio grazie alla pratica di sport diversi sempre connessi con gli elementi naturali (il mare nel caso del SUP Race). C’è chi lo chiama cross-training anche se a me piace chiamarlo allenamento naturale, nel senso che non sono io a impostare il mio programma di allenamento ma madre natura in persona. In questo periodo infatti mi piace eseguire sessioni di allenamento principalmente in base al meteo e ai miei impegni. Surfare se ci sono le onde, fare un downwind se le condizioni lo permettono, correre nel bosco nelle giornate più fredde o ventose oppure quando manca la voglia di pagaiare. Insomma in questa fase non è sbagliato lasciarsi guidare dalla natura e dalle nostre sensazioni, cercando di fare ciò che ci fà stare bene senza esagerare nell’impegno quotidiano. Allo stesso tempo però andremo a mantenere una buona forma di base, mantenendo il feeling con l’acqua e la tavola grazie ad altri sport acquatici e una buona base aerobica grazie alla corsa o altri allenamenti di cardio.
Può succedere che durante l’Off-Season si senta l’urgenza di tornare a spingere ed allenarsi duramente, la paura di peggiorare ci invade e la voglia di tornare a pagaiare prevale, molto spesso però un periodo di stacco dal gesto atletico che ripetiamo per la maggior parte dell’anno porta un grande giovamento al corpo, rigenerandolo, ma anche alla tecnica, resettando i movimenti e i meccanismi neuro-muscolari e consentendoci di correggere errori o vizi nella pagaiata.
Quanto dura la Off-Season? Anche a questa domanda, come spesso avviene quando si parla di allenamento, la risposta è: “dipende”. Infatti la Off-Season varia da sport a sport ma anche dal tipo di stagione che abbiamo affrontato, dalla nostra età, dagli infortuni che abbiamo subito e da altre decine di fattori. Per noi suppisti da gara di solito la Off-Season può iniziare a fine novembre/inizio dicembre e terminare tra gennaio e febbraio. Tutto dipende dai calendari e dagli impegni di ognuno, ma solitamente questo periodo ha una durata di circa 1 mese. Come abbiamo visto prima, non passiamo le giornate ad oziare ma ci alleniamo variando in base a ciò che ci piace fare e a ciò che l’ambiente in cui viviamo ci offre. Molti ciclisti professionisti per esempio non toccano la bici da corsa anche per più di un mese, in quel periodo però si dedicano a tutto ciò che non possono fare durante il resto dell’anno, pedalando altri tipi di bici, correndo o facendo altre attività dalle quali trarre giovamento