Salivoli: la capitale del SUP Race
La spiaggia dove tutto ha avuto inizio
di Paolo Marconi
Era un giorno di mezza estate del 2009 quando per la prima volta una tavola da Stand Up Paddling toccò per la prima volta le acque salivolesi.
Avevo iniziato a pagaiare da poco, nelle giornate in cui mancava il vento per planare sul windsurf, e decisi di acquistare la mia prima tavola da SUP con i risparmi ottenuti da una piccola partecipazione in un film di Paolo Virzì. Il resto è storia e se ne volete sapere di più potete leggere “Figli di uno sport minore”
Sono passati più di 15 anni dal giorno in cui il primo SUP è sbarcato a Salivoli e molta acqua è passata sotto le tavole e le pagaie, il SUP Race è diventato uno degli sport in maggiore crescita a livello internazionale e in ogni spiaggia del mondo si possono incontrare tavole da SUP di ogni tipo e misura. In questa crescita così esponenziale anche Salivoli (la principale spiaggia cittadina di Piombino) ha avuto il suo ruolo. Infatti sin dai primi anni 10 del nostro secolo la nostra spiaggia ha visto crescere il movimento ed ha ospitato diverse competizioni ed eventi di carattere locale e nazionale, a partire dalle pionieristiche BOT fino all’ultima tappa del campionato FISURF nel 2017.
Salivoli si è così fatta un nome nel mondo del SUP, e nelle sue acque hanno pagaiato non solo la maggior parte dei suppisti da gara italiani ma anche grandi atleti di calibro internazionale, venuti a trovarci presso il nostro home spot. Oltre a questo si è sviluppata una forte comunità di atleti locali di ogni età e livello, la nostra scuola SUP SALIVOLI, due circoli che si occupano dell’agonismo nei settori giovanili e possiamo anche vantare di tre membri della nazionale italiana FISSW (Riccardo Rossi, Federico Esposito ed io).